Terapia cognitivo comportamentale (CBT)
Cognitive behavioural therapy (CBT)
Below is an Italian translation of our information resource on cognitive behavioural therapy (CBT). You can also read our other Italian translations.
Disconoscimento
Prima di leggere questo, si prega di consultare il nostro disclaimer.Queste informazioni sono per chiunque voglia saperne di più sulla terapia cognitivo comportamentale (CBT). Esaminano come funziona la CBT, perché viene utilizzata, i suoi effetti, i suoi effetti collaterali e i trattamenti alternativi.
Cos'è la CBT?
La CBT è una terapia della parola. Le terapie della parola sono anche conosciute come psicoterapie. Per saperne di più, consulta la nostra pagina informativa su psicoterapie e trattamenti psicologici.
La CBT aiuta ad apprendere modi più utili di pensare e reagire nelle situazioni quotidiane. Cambiare il modo in cui si pensa e ciò che si fa può aiutare a sentirsi meglio.
A differenza di altre terapie della parola, la CBT si concentra sulle sfide attuali piuttosto che sulle esperienze passate. Mira a migliorare lo stato mentale insegnando a individuare i collegamenti tra pensieri, azioni e sentimenti.
Quando si fa la CBT, si lavora con il proprio terapeuta per trovare nuovi modi di affrontare i problemi e stabilire obiettivi per ciò che si vuole cambiare. Quando la CBT ha esito positivo, può aiutare a sentirsi più padroni della propria vita.
A chi può essere di aiuto la CBT?
È stato dimostrato che la CBT può essere di aiuto a diverse condizioni di salute mentale. Tra queste:
- depressione
- ansia, panico e fobie, tra cui agorafobia (paura di trovarsi in situazioni in cui non è possibile fuggire o ricevere aiuto), ansia sociale (paura delle situazioni sociali) e ansia per la salute (paura di essere ammalati o di ammalarsi)
- disturbi dell’alimentazione
- disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
- disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
- disturbo bipolare, e
- psicosi (inclusa la schizofrenia).
La CBT può essere di aiuto anche con altri problemi, tra cui:
- difficoltà a dormire
- stress
- rabbia
- bassa autostima, e
- problemi di salute fisica, come dolore e stanchezza estrema.
La CBT può funzionare per persone di qualsiasi età, compresi i bambini.
È possibile assumere farmaci per la salute mentale contemporaneamente alla terapia cognitivo-comportamentale. Ciò dipenderà dal problema, da cosa consiglia il proprio medico e dalla propria scelta personale.
Se si hanno problemi di dipendenza da alcol o droghe, è meglio cercare aiuto per gestirli prima di iniziare la terapia cognitivo-comportamentale per un altro problema. Questo perché l'uso di alti livelli di alcol o droghe può rendere difficile imparare e ricordare modi più utili per gestire la propria salute mentale.
La CBT non ha dimostrato efficacia nelle persone con gravi problemi di memoria, tra cui la demenza. L'apprendimento di nuove abilità è una parte importante della CBT ed è probabile che risulti difficile se non si riescono a ricordare o mettere in pratica nuovi modi di affrontare le situazioni.
Come funziona la CBT?
C sta per "cognitivo" (ciò che si pensa) - Nella terapia cognitivo-comportamentale si impara a notare quando si sta pensando in modo negativo. Si lavora per sfidare i pensieri negativi o inutili, come ad esempio:
- “Sono inutile” o
- “Andrà tutto storto”.
Si lavora per sviluppare pensieri più utili e realistici, come ad esempio:
- “Cosa può dimostrare che questo è vero?”
- “In quale altro modo è possibile pensare a questo?” o
- “Che cosa consiglierei a un amico nella mia situazione?”
B sta per “behaviour”, ovvero “comportamento” (ciò che si fa) - Il comportamento è ciò che si fa e come si agisce. La CBT può aiutare ad affrontare cose che si è evitato o di cui si ha paura. Quando si fa la CBT si potrebbe tenere un diario giornaliero delle attività e stabilire degli obiettivi per sperimentare cose di cui si ha paura. Mettere per iscritto obiettivi ed azioni può dare un senso di realizzazione e aiuta a segnare i progressi.
T sta per ‘terapia’ (ciò che si impara) - Attraverso la CBT si imparano nuove competenze che si possono allenare come “compiti a casa”. Dopo aver terminato la CBT è possibile continuare ad allenare queste competenze, che possono dare gli strumenti per stare bene in futuro.
La CBT nel dettaglio
La CBT può aiutare a dare un senso a problemi schiaccianti scomponendoli in parti più piccole. Questo rende più facile vedere come sono collegati e come ci influenzano. Tali parti sono:
- Una situazione, ad esempio un'attività o qualcosa che ci accade e che troviamo difficile
Da ciò possono derivare:
- Pensieri
- Emozioni
- Sensazioni fisiche
- Azioni
Questo diagramma mostra come il modo in cui pensiamo e reagiamo alle situazioni può influenzare il nostro comportamento e le nostre emozioni:
Ecco un esempio di come il modo in cui pensi in una situazione può influenzare le tue emozioni, i tuoi sentimenti e le tue azioni.
Esempio:
La situazione
Hai avuto una brutta giornata e ti senti scocciato, quindi esci per fare shopping. Mentre cammini per strada, una persona che conosci passa e sembra ignorarti. Puoi reagire a questa situazione con pensieri utili o inutili. A seconda di come reagisci, potrebbero accadere le seguenti cose:
Non utile | Utile | |
Pensieri: | Mi hanno ignorato, non gli piaccio | Sembrano preoccupati - ci sarà qualcosa che non va? |
Sensazioni emotive: | Cattivo umore, tristezza e senso di rifiuto | Preoccupazione per l'altra persona, positivo |
Sensazioni fisiche: | Crampi allo stomaco, poca energia, sensazione di malessere | Nessuna - si è a proprio agio |
Azioni: | Andare a casa ed evitarla | Mettersi in contatto per assicurarti che stia bene |
In questo esempio la stessa situazione ha portato a due risultati molto diversi.
Quando ci sentiamo tristi o angosciati potremmo essere più propensi a interpretare le cose in modi estremi e inutili.
La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a comprendere il modo in cui i pensieri, sentimenti e azioni interagiscono. Questo può aiutare a imparare come:
- abbandonare le abitudini di pensieri inutili (saltare alle conclusioni)
- abbandonare le azioni inutili (evitare situazioni)
- adottare abitudini di pensieri utili (vedere il potenziale per qualcosa di positivo) e
- adottare azioni utili (in questo esempio, contattare l’amico).
Quanto dura la CBT?
Un ciclo di CBT può durare da 6 settimane a 6 mesi. Dipende dal problema e da come la CBT sta funzionando sulla persona.
Solitamente si incontra un terapeuta per un periodo compreso tra 6 e 20 sessioni. Queste si svolgeranno ogni una o due settimane. Ogni seduta dura normalmente tra i 30 e i 60 minuti.
Cosa succede nella CBT?
Nelle prime 2-4 sedute, il terapeuta verificherà che tu possa utilizzare questo tipo di trattamento e che ti senta a tuo agio. Sebbene la CBT non si concentri sul passato, il terapeuta dovrà comunque porre alcune domande sulla tua vita e sul tuo background. A volte è importante parlare del passato per capire come ti sta influenzando nel presente.
In ogni seduta tu e il terapeuta inizierete concordando di cosa discutere quel giorno. Questo può includere parlare di come procede dall'ultima sessione, guardando i compiti e parlando di eventuali problemi.
Alla fine di un corso di CBT creerai un piano personale per "stare bene". Questo includerà le competenze che hai appreso e come puoi usarle per affrontare le difficoltà in futuro. Sarai incoraggiato a continuare a mettere in pratica queste competenze dopo la fine della tua CBT.
Quale lavoro dovrò fare nella CBT?
Nella CBT lavorerai con il tuo terapeuta per scomporre ogni problema in parti separate, come nell'esempio sopra. Insieme esaminerete i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti per capire:
- se sono irrealistici o inutili
- come influenzano l'un l'altro e te.
Durante il trattamento ti verrà chiesto di compilare alcuni questionari o fogli di lavoro. Il tuo terapeuta potrebbe anche chiederti di tenere un diario. Questo ti consentirà di registrare come pensi, ti senti e agisci in diverse situazioni giorno per giorno. Il tuo terapeuta ti aiuterà quindi a capire come cambiare pensieri sconvolgenti e comportamenti inutili.
Quali compiti potrei dover fare?
La CBT è più efficace se si mettono in pratica questi cambiamenti. Il tuo terapeuta ti consiglierà regolarmente dei “compiti per casa”. Ciò comporterà allenare nuove abilità nella vita di tutti i giorni. Potresti iniziare a praticare:
- Pensieri interrogativi - Come l’essere autocritici, ignorare gli aspetti positivi o prendere le cose sul personale. Imparerai a cambiare abitudini di pensiero inutili e a sviluppare pensieri più utili e realistici.
- Azioni di sfida - Riconoscere che stai per fare qualcosa che può aiutarti nel breve periodo ma che ti farà sentire peggio a lungo termine. Ad esempio, evitare una situazione, controllare le cose più e più volte o chiedere ripetutamente rassicurazioni. Imparerai invece a iniziare a fare cose che sono più utili.
- Testare le convinzioni - Testare le cose in cui credi per scoprire se sono vere o meno. Ad esempio, se sei molto stanco e depresso potresti temere che camminare per 20 minuti al giorno ti farà sentire peggio. Accetti di provare per una settimana, tieni un registro scritto e controlli se la tua previsione era vera.
Potresti anche usare il problem solving per la risoluzione di problemi pratici o realistici, come i debiti.
Questo “compito per casa” è importante, perché la CBT mira a portarti a un punto in cui puoi “fare da solo” e trovare i tuoi modi per affrontare i problemi.
Quanto è efficace la CBT?
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) consiglia la CBT come prima scelta per una serie di problemi.
- Ansia e depressione - La CBT è uno dei trattamenti più efficaci per le condizioni in cui il problema principale è l'ansia (ad es. disturbo d'ansia generalizzato o disturbo di panico) o la depressione.
- Fobie e DOC - La CBT è il trattamento psicologico più efficace per le fobie e il disturbo ossessivo compulsivo.
Circa una persona su quattro abbandona la CBT. È più probabile che ciò accada all'inizio del trattamento se si è depressi o se la CBT non viene erogata di persona con un terapeuta.
Qual è la somiglianza tra la CBT e i farmaci?
La CBT funziona come gli antidepressivi per il trattamento di molte forme di depressione. Potrebbe funzionare leggermente meglio degli antidepressivi nel trattamento dell'ansia. La CBT ha effetti più duraturi rispetto ai farmaci in quanto aiuta a stare bene in futuro.
Se il tuo problema di salute mentale è grave, l'aggiunta della CBT ai farmaci può essere più efficace dei soli farmaci o della sola CBT.
Come viene erogata la CBT?
La CBT viene erogata da un terapeuta qualificato. Puoi ricevere la CBT in diversi modi:
CBT in presenza
Può avvenire in sessioni individuali o di gruppo. Solitamente è il metodo più efficace per ricevere la CBT.
CBT digitale (online o “e-CBT”)
Può avvenire su computer, laptop, tablet o smartphone tramite videochiamate o messaggi. La CBT digitale può essere utile se:
- non puoi incontrarti di persona, ad esempio a causa di problemi di salute
- hai responsabilità di assistenza che rendono difficile andare agli appuntamenti da solo o
- vivi lontano da un posto che offre la CBT in presenza.
La CBT digitale può essere efficace quanto la CBT in presenza, ma questo dipende dall'individuo.
CBT di auto-aiuto
Per la CBT di auto-aiuto utilizzerai un libro, un programma online o un'app. Farla da soli significa avere bisogno della motivazione per fare i compiti per casa e completare il corso. La CBT di auto-aiuto ha più probabilità di funzionare se ricevi anche il supporto di un professionista. Questo prende il nome di “auto-aiuto guidato” e può essere erogato tramite telefono, e-mail o online.
Consulta la sezione ulteriori informazioni qui di seguito per diversi consigli su come accedere alla CBT.
Quali tipi di CBT esistono?
Il termine CBT indica un gruppo di terapie della parola piuttosto che una singola terapia. L'approccio migliore spesso dipende da chi sei e dalle sfide che stai affrontando. Ad esempio, alcuni tipi di CBT ti aiutano ad abbandonare vecchi comportamenti. Altri ti insegnano a cambiare il modo in cui reagisci ai tuoi pensieri, piuttosto che cambiare i pensieri stessi.
Qui di seguito alcuni tipi di CBT che si sono dimostrati efficaci:
Tipo di CBT | Cosa si fa in questo trattamento? | Cosa può aiutare a migliorare? |
---|---|---|
Terapia cognitiva | Individua pensieri e convinzioni inutili. Tieni un registro e prova modi più utili e realistici di pensare e reagire. | Molti problemi di salute mentale (es. depressione, ansia) |
Terapia comportamentale (es. esposizione graduale) | Cambia comportamenti inutili, come evitare, controllare o ottenere rassicurazioni. Affronta gradualmente situazioni, pensieri o ricordi che hai evitato. | Fobie, ansia, DOC, PTSD |
Attivazione comportamentale | Diventa più attivo e coinvolto nella vita facendo cose che ti danno un senso di piacere o di realizzazione. Tieni un diario e programma attività positive. | Depressione, cattivo umore |
Terapia di problem solving | Identifica il problema, trova dei modi per risolverlo, scegli una soluzione e mettila in pratica. | Difficoltà pratiche (es. lavoro, denaro) |
Colloquio motivazionale | Esamina i pro e i contro di un'abitudine. Stabilisci obiettivi per il cambiamento. | Consumo di alcol |
Mindfulness | Presta attenzione ai tuoi pensieri e a ciò che ti circonda nel qui e ora senza reagire ad essi. | Depressione ricorrente, stress, ansia |
Terapia della compassionate mind | Sii più gentile e meno critico con te stesso e con gli altri, ti aiuterà a sentirti più sicuro e soddisfatto. | Vergogna, rabbia, depressione, bassa autostima, traumi |
Terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT) | Accetta pensieri e sentimenti spiacevoli piuttosto che combatterli o arrabbiarti. | Malattia fisica, dolore, ansia, depressione |
Terapia dialettico-comportamentale (DBT) | Gestisci i sentimenti forti e gli improvvisi cambiamenti di umore per superare le difficoltà relazionali. Combina la CBT individuale con la terapia di gruppo | Disturbo di instabilità emotiva o disturbo borderline di personalità, autolesionismo ripetuto |
Terapia cognitivo-analitica | Comprendi le cause passate delle difficoltà attuali e trova nuovi modi per affrontarle. Combina la CBT con la terapia analitica. | Anoressia nervosa, personalità borderline |
Cosa dovrei fare se la CBT non è efficace?
La CBT non è una soluzione rapida e non funziona necessariamente per tutti. Potrebbe sembrare difficile dedicare tempo e impegno se si soffre di cattiva salute mentale.
Parla con il tuo terapeuta se uno qualsiasi dei compiti sembra troppo difficile o non sembra essere di aiuto. Non ti chiederà di fare cose che non vuoi fare. Un buon terapeuta scandirà le tue sessioni e lavorerà con te per decidere cosa fare durante le sedute, lasciandoti avere il controllo.
Il sostegno della tua famiglia o di chi si prende cura di te può essere molto utile. Ad esempio, possono aiutarti ad affrontare le tue paure, a strutturare la tua giornata o a uscire più spesso.
La CBT non è per tutti e altri tipi di trattamenti o farmaci possono funzionare al posto di o insieme alla CBT. Questi includono altri tipi di trattamenti della parola, o farmaci come gli antidepressivi. Per la depressione grave, la CBT dovrebbe essere usata insieme agli antidepressivi. Quando si è molto di cattivo umore potrebbe essere difficile cambiare il proprio modo di pensare finché i farmaci non iniziano a far sentire meglio.
Ricorda, puoi sempre provare la CBT in futuro se non vuoi farlo ora. Prima di decidere di farla, potresti anche leggere informazioni sulla CBT o provare da solo (vedi la sezione ulteriori informazioni qui sotto).
Che influenza potrebbe avere la CBT sulla mia vita?
La depressione e l'ansia non sono piacevoli. Possono compromettere seriamente la tua capacità di lavorare e goderti la vita. Dopo un ciclo di CBT è probabile che i sintomi e la qualità della vita migliorino. Questo può aiutarti a sentirti meglio e a migliorare la tua capacità di funzionare a casa e al lavoro.
Cosa succede se mi ammalo di nuovo?
Un vantaggio della CBT è che puoi continuare ad allenare e sviluppare le tue abilità dopo che le sessioni sono finite. Ciò rende meno probabile che i tuoi sintomi o problemi si ripresentino. Se ciò accade, le competenze apprese nella CBT dovrebbero renderti più facile controllarli. Se necessario, puoi seguire un corso di “aggiornamento” della CBT.
Come posso ricevere la CBT?
La CBT è disponibile presso l’NHS. Il tuo medico di base potrebbe indirizzarti a qualcuno formato nella CBT se:
- stai riscontrando problemi con la tua salute mentale, o
- ti è stata diagnosticata una malattia mentale che potrebbe trarre beneficio dalla CBT.
Potrebbe trattarsi di un professionista della CBT, uno psicologo, un infermiere di salute mentale o uno psichiatra.
Se pensi di trarre beneficio dalla CBT, puoi anche rivolgerti a un servizio di terapie psicologiche dell’NHS. Puoi farlo senza una prescrizione del medico di base tramite l’Improving Access to Psychological Therapies programme (IAPT).
Se lo desideri e ne hai la disponibilità economica, puoi pagare per ricevere la CBT privatamente. I costi variano, ma spesso sono compresi tra le 40 e le 100 sterline a seduta. Alcuni servizi di terapia privati offrono tariffe ridotte alle persone con un reddito basso.
Ecco alcuni siti web utili per aiutarti a trovare un terapeuta CBT:
- Psychotherapies and psychological treatments- queste informazioni del Collegio Reale degli Psichiatri (Royal College of Psychiatrists) spiegano meglio come accedere a diverse terapie.
- Find an NHS psychological therapies service (IAPT) - Questa pagina web può aiutarti a trovare un servizio di terapie psicologiche dell’NHS
- The UK CBT Register - Usa questo registro per cercare un terapeuta CBT accreditato.
- The British Psychological Society (BPS) - Visita questo sito web per un elenco di psicologi abilitati.
Miti sulla CBT
Ci sono alcuni pregiudizi sulla CBT e sul suo funzionamento. Qui di seguito sono riportati alcuni miti e fatti sulla CBT:
Mito | Fatto |
---|---|
La CBT si basa solo sul pensare positivo | Imparare modi di pensare più utili e realistici può avere un impatto positivo sul modo in cui vivi la tua vita. |
La CBT non affronta il problema “reale” | La vita avrà sempre problemi o sfide e alcuni di questi saranno fuori dal nostro controllo. La CBT può darti gli strumenti per affrontare i problemi in modo più efficace. |
La CBT è facile e veloce da fare | Hai bisogno di tempo e pratica per cambiare le vecchie abitudini ma, una volta apprese le giuste competenze, queste rimarranno con te per molto tempo. |
La CBT utilizza le tecniche ma ignora la persona | Tu sei il protagonista e hai il controllo, la CBT si concentrerà sulle cose per cui hai bisogno di aiuto. |
La CBT non può funzionare su di me | È più probabile che tu veda i benefici della CBT se ti impegni a farla e credi che possa funzionare su di te. |
La CBT è una soluzione a breve termine | La CBT può aiutarti a cambiare il modo in cui vivi la tua vita a lungo termine. |
Ulteriori informazioni
Get Self Help - Informazioni gratuite sulla CBT di auto-aiuto, risorse e schede di lavoro sulla terapia.
NHS mental health information -Informazioni gratuite e complete sulle condizioni di salute mentale e fisica, sui servizi dell’NHS e su chi contattare in caso di crisi.
Organizzazioni
British Association for Behavioural and Cognitive Psychotherapies - Fornisce informazioni sulla CBT e un elenco di terapisti CBT accreditati.
Anxiety UK - Fornisce informazioni e supporto alle persone nel Regno Unito che hanno una condizione di ansia, tra cui stress e panico.
Telefono: 03444 775 774
E-mail: support@anxietyuk.org.uk
Depression UK - Offre amicizia, supporto e informazioni per le persone con depressione. Include gruppi di auto-aiuto, Facebook e link di amici di penna.
Ulteriori approfondimenti
Reading Well (Books on Prescription) Scheme - Questo schema, approvato da professionisti, ti aiuta a gestire il tuo benessere tramite letture di auto-aiuto. I libri sono tutti scelti e consigliati da esperti sanitari e persone che vivono con le condizioni trattate. Sono descritti online e disponibili gratuitamente nelle biblioteche pubbliche. Ci sono cinque elenchi di libri: salute mentale degli adulti, bambini, giovani, condizioni (fisiche) a lungo termine e demenza.
Risorse CBT online
Beating the Blues - Corso di CBT di auto-aiuto per depressione e ansia. L'accesso gratuito può essere prescritto dal tuo medico.
Living Life to the Full - Corso online gratuito di abilità di vita per persone che si sentono angosciate, depresse o ansiose.
Headspace - Applicazione di mindfulness con esercizi introduttivi gratuiti.
Elenco dei collaboratori
Questo materiale informativo è stato prodotto dal Public Engagement Editorial Board (PEEB) del Royal College of Psychiatrists. Contiene le migliori informazioni disponibili al momento della stesura.
Autori esperti: Dott. Paul Blenkiron
I riferimenti bibliografici completi per questa fonte sono disponibili su richiesta.
Pubblicazione: Marzo 2022
Prossima revisione: Marzo 2025
© Collegio Reale degli Psichiatri (Royal College of Psychiatrists)
This translation was produced by CLEAR Global (Mar 2025)