Malattia fisica e salute mentale

Physical illness and mental health

Below is an Italian translation of our information resource on physical illness and mental health. You can also read our other Italian translations.

Disconoscimento

Prima di leggere questo, si prega di consultare il nostro disclaimer.

Capita a molti di noi che a un certo punto nella nostra vita di soffrire di una malattia fisica grave o che ci cambia la vita. Sia la malattia che il suo trattamento possono influire sul nostro modo di pensare e su come ci sentiamo. Le informazioni a seguito sono rivolte a chiunque abbia una malattia fisica che influisce sulla propria salute mentale, e alle persone che si prendono cura di loro.

Quali sono possono essere le ripercussioni di una malattia fisica ?

Contrarre o convivere con una malattia fisica può influire su ogni aspetto della nostra vita. Può avere un impatto sugli aspetti pratici della nostra vita come per esempio:

  • Il lavoro – Potremmo scoprire di dover smettere di lavorare, di dovere lavorare di meno o di dovere cambiare lavoro.
  • Le attività quotidiane – Potremmo avere difficoltà a partecipare ad attività che ci piacciono o a incontrare amici e familiari quanto vorremmo. Potremmo aver bisogno del supporto di amici, familiari o di un servizio professionale per fare le cose che prima facevamo da soli.
  • L’aspetto finanziario – Soffrire di una malattia fisica può avere un impatto sulle nostre finanze per diversi motivi come, ad esempio, il costo di recarsi agli appuntamenti medici, oppure una riduzione delle entrate perché noi o le persone che si prendono cura di noi devono lavorare di meno.
  • Passare del tempo in ospedale – Potrebbe essere necessario sottoporsi a determinati trattamenti o operazioni in ospedale il che significa passare del tempo lontano da casa e dalle nostre solite reti di supporto.

Soffrire di una malattia fisica può anche avere un effetto negativo sul modo in cui si pensa e ci si sente:

  • Lo stress – è comprensibile che l’avere una malattia fisica può farci preoccupare per il futuro e farci sentire stressati per il presente. E’ possibile sentirsi particolarmente ansiosi riguardo a determinate questioni, come ad esempio, il risultato di un esame importante o l’organizzare chi si prende cura dei bambini nel caso in cui dovessimo essere ricoverati in ospedale.
  • La percezione che abbiamo di noi stessi – una malattia fisica può darci la sensazione di avere perso il controllo del nostro corpo e della nostra vita. Avere una malattia fisica di solito non è qualcosa su cui possiamo avere molto controllo il che può essere sconvolgente e frustrante.
  • I rapporti con gli altri - soffrire di una malattia fisica può anche farci sentire soli e isolati da amici e familiari. Potremmo non voler condividere con loro come ci sentiamo veramente per evitare di preoccuparli o rattristirli. Oppure vorremmo condividere ciò che stiamo vivendo, ma abbiamo la sensazione che non ci capirebbero.
  • La percezione del mondo – Ammalarsi può farci mettere in discussione il mondo che ci circonda e la percezione di ciò che è giusto. Alcune persone ritengono che la malattia abbia un impatto sul loro credo spirituale o religioso.

Esiste aiuto disponibile per chi soffrisse di una malattia fisica che ha un impatto negativo diretto sulla propria salute mentale. Chi vi provvede assistenza sanitaria fisica vorrà sapere se avete bisogno di assistenza anche per la vostra salute mentale in quanto potranno indirizzarvi al servizio di altri professionisti o enti in grado di fornire assistenza.

Come capire se una malattia fisica ha un impatto sulla salute mentale?

Soffrire di una patologia fisica può influire sulla vostra salute mentale in diversi modi, a seconda di chi siete e di ciò che sta accadendo nella vostra vita. In questo articolo non avremo modo di trattare tutti i problemi di salute mentale, ma di seguito sono riportati alcuni sintomi a cui bisognerebbe fare attenzione.

Ansia

Indici di ansietà includono:

  • sentirsi sempre preoccupati, per una cosa o per molte cose diverse
  • non essere in grado di rilassarsi
  • notare dei cambiamenti nella velocità del battito cardiaco, nella respirazione o digestione.
  • Potrete trovare ulteriori informazioni sui sintomi dell'ansia leggendo la nostra risorsa per l'ansia.

Depressione

indici della depressione includono:

  • sentirsi molto infelici per la maggior parte o sempre
  • sentirsi stanchi, irrequieti e notare cambiamenti nel sonno, nella dieta o nell'interesse per il sesso
  • mancanza di voglia di interagire con altre persone.

si possono trovare ulteriori informazioni sui sintomi della depressione leggendo la nostra risorsa per la depressione.

Disturbo dell'adattamento

È del tutto comprensibile sentirsi preoccupati, angosciati o turbati quando si soffre di una patologia fisica o si è subito un infortunio. Non esiste un modo ‘normale’ di reagire a situazioni difficili o di incertezza.

Tuttavia, se si fatica ad ‘adattarsi’ a un evento stressante o a una serie di eventi, è possibile che si stia soffrendo di quello che viene definito come ‘disturbo dell'adattamento’.

indici del disturbo dell’adattamento includono:

  • non riuscire a smettere di pensare alla tua malattia fisica o a ciò che questa implichi per voi
  • sentirsi estremamente preoccupati o angosciati pensando alla malattia fisica
  • avere difficoltà ad affrontare situazioni o a svolgere attività in un modo tale da ripercuotersi negativamente su diversi aspetti della vostra vita.

Il soffrire di disturbo dell'adattamento di solito si manifesta entro un mese dalla diagnosi di una malattia o da un infortunio.

Disturbo post-traumatico da stress (DPTS)

E’ possibile che al contrarre una patologia fisica o avendo subito un infortunio, alcune persone soffrano di disturbo post-traumatico da stress (DPTS). Il DPTS si manifesta quando la vittima ha una reazione psicologica a un evento o a una serie di eventi.

I fattori che possono causare DPTS includono:

  • diagnosi di una grave malattia fisica
  • essere in terapia intensiva
  • vivere un'esperienza di parto complicata
  • essere coinvolti in un incidente grave.

Se soffrite di DPTS potreste riscontrare alcuni dei seguenti sintomi:

  • ricordi o sogni indesiderati e angoscianti riguardo all’accaduto
  • sensazione come se l'evento stesse accadendo di nuovo
  • faticare a ricordare l'evento, o evitare di pensarci
  • sensazione di distacco da amici e parenti
  • opinioni negative su se stessi, gli altri, o il mondo
  • incapacità di apprezzare le cose di prima e difficolta a sentirsi felici o soddisfatti
  • avere la sensazione di essere sempre tesi e faticare a concentrarsi o dormire
  • agire in modo aggressivo nei confronti di altre persone
  • compiere azioni pericolose o sconsiderate.

Per saperne di più sul DPTS leggere qui.

Rendersi conto di non stare bene

Se state soffrendo di qualsiasi tipo di malattia mentale, le persone che vi stanno accanto potrebbero notare:

  • un comportamento diverso dal solito
  • un rifiuto a sottoporsi a trattamenti o ad assumere farmaci per la malattia fisica
  • tendenza a mancare agli appuntamenti medici.

Oltre ad alcuni dei sintomi di cui sopra, potreste notare:

  • stanchezza
  • difficolta a dormire
  • perdita dell'appetito.

Alcune di queste condizioni possono anche essere causate da malattie fisiche o trattamenti medici il che può rendere difficile per voi o per le persone che si prendono cura di voi capire se ciò che state vivendo è ‘normale’ o meno.

Parlate di come vi sentite con il vostro medico o con una persona di fiducia, potrebbero aiutarvi a capire se i cambiamenti che stai vivendo sono legati alla tua malattia fisica o alla tua salute mentale.

Per ulteriori informazioni su altri problemi di salute mentale leggerequi.

Quali sono le probabilità di soffrire di una malattia mentale se si ha una malattia fisica?

Non tutti gli ammalati di una malattia fisica soffrono problemi di salute mentale, anche se le persone con una malattia fisica a lungo termine hanno più probabilità di soffrire di problemi di salute mentale. Dalla ricerca emerge che esiste un legame tra le malattie mentali e alcune malattie fisiche quali:

  • il cancro
  • il diabete
  • l’asma
  • la pressione alta
  • l’epilessia.

Tuttavia, queste non sono le uniche malattie fisiche che possono influire sulla vostra salute mentale.

Le persone che soffrono di problemi di salute fisica hanno il doppio o il triplo delle probabilità di soffrire di depressione rispetto alle persone che godono di una buona salute fisica.

Che tipo di correlazione esiste tra la salute fisica e quella mentale?

Non sempre si tratta di un collegamento chiaro.

A seconda di che tipo di persona siete e di che malattie fisiche o mentali soffrite:

  • avere una malattia fisica potrebbe portare a soffrire di una malattia mentale
  • la malattia fisica potrebbe essere collegata alla malattia mentale
  • la malattia fisica e la malattia mentale potrebbero non essere correlate ma è possibile che si manifestino allo stesso tempo.

Esistono alcuni fattori che possono contribuire direttamente alla manifestazione di una cattiva salute mentale, tra cui:

  • Stress– Avere una malattia fisica può essere molto stressante e lo stress può influire negativamente sulla salute mentale.
  • Trattamenti farmacologici – Alcuni trattamenti farmacologici possono influire sul modo in cui funziona il cervello. Ad esempio, è stato dimostrato che gli steroidi possono causare cambiamenti di umore e sintomi psicotici. I sintomi psicotici includono:
    • credere a cose che non sono vere
    • fare fatica a pensare con lucidità
    • percepire cose che non esistono.
  • Malattie fisiche – Alcune malattie fisiche influiscono sul modo in cui funziona il cervello. Ad esempio, le persone che hanno una tiroide ipoattiva (ipotiroidismo) hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione e ansia.

Quando c’è più rischio di soffrire di una malattia mentale?

I fattori che mettono a rischio la salute mentale quando è presente una malattia fisica aumentano se:

  • si hanno già avuti problemi di salute mentale o è stata diagnosticata una malattia mentale in precedenza
  • non è possibile parlare a familiari o ad amici riguardo la malattia
  • esistono altri problemi o contemporaneamente altri fattori che causano stress nella vostra vita, come ad esempio, la perdita del lavoro, il divorzio o la morte di una persona cara. A volte anche dei cambiamenti di vita positivi possono influire negativamente sulla tua salute mentale se sono inaspettati o stressanti.
  • si tratta di una malattia fisica molto dolorosa
  • si tratta di una malattia incurabile o mortale
  • la malattia impedisce di prenderti cura di se stessi.

E’ più probabile avere problemi di salute mentale quando:

  • per la prima volta vi viene detto della malattia
  • dopo aver subito un intervento chirurgico importante o se il trattamento presenta spiacevoli effetti collaterali
  • la malattia si ripresenta, dopo un periodo di miglioramento. Ad esempio, se si ripresenta il cancro o dopo un secondo infarto
  • la malattia non risponde più al trattamento.

Quando chiedere aiuto?

E’ normale sentirsi abbastanza ansiosi quando si ha una malattia fisica. Tuttavia, bisogna chiedere aiuto se:

  • si sono già verificati problemi di salute mentale in precedenza, o è stata diagnosticata una malattia mentale, e ci si sente di nuovo in difficoltà
  • ci si sente peggio di prima
  • non si migliora con il tempo
  • si notano difficolta’ nelle relazioni, sul lavoro, calo di interesse nelle cose che ci piace fare o problemi nella vita quotidiana
  • si pensa che la vita non vale la pena di essere vissuta o che gli altri starebbero meglio senza di te.

Difficolta a decidere se chiedere aiuto o meno

Può essere difficile chiedere aiuto quando si ha una malattia fisica. Anche se non sono la verità, è normale reagire con dei pensieri, tipo:

  • "Devo concentrarmi sulla mia salute fisica, la mia salute mentale è meno importante." – La salute fisica e quella mentale sono collegate. Stare bene mentalmente può avere un impatto positivo sulla salute fisica.
  • "Devo concentrarmi su altre cose." – Probabilmente vi sentite di dare la priorità alla vostra famiglia, alle finanze, alla casa o al lavoro. Ma se non dedicate del tempo a prendervi cura della vostra salute mentale, potreste ammalarvi gravemente. Se questo dovesse succedere, non sareste in grado di fare nessuna di queste cose importanti.
  • "E’ ovvio che mi sento depresso, sono malato. Non ha senso chiedere aiuto per questo motivo". – È del tutto naturale avere dei problemi di salute mentale. Ciò non significa però che non vi meritiate aiuto. Tutti meritano di sentirsi felici, supportati e accuditi.
  • "Non voglio sembrare ingrato, il mio team sanitario sta facendo così tanto per aiutarmi". – Parlate ai vostri medici sia della vostra salute fisica che di quella mentale. Anche questo fa parte delle vostre cure e non penseranno che voi siate ingrati per aver chiesto supporto.

Come posso ottenere aiuto?

Per cominciare potreste confidarvi con una persona di fiducia per dire come vi sentite. Spesso anche solo condividere come uno si sente può aiutare a migliorare la tua salute mentale.

Se poi si ha bisogno di ulteriore supporto, bisogna parlarne al medico di famiglia o con l'equipe medica che vi sta aiutando con la tua malattia fisica che potranno consigliarvi sul tipo di supporto disponibile ed aiutarvi ad ottenerlo.

Ci sono molti enti di beneficenza e organizzazioni che sostengono le persone che vivono con una malattia fisica. Troverete ulteriori informazioni a riguardo alla fine di questa risorsa.

Se siete già in cura con una equipe per la salute mentale, dovrete avvisarli se vi ammalate anche fisicamente, gli servirà saperlo per potere sostenervi al meglio.

Che tipo di cure riceverò?

Il tipo di cure prestate dipenderà:

  • dai problemi che si stanno affrontando
  • dall’impatto che essi hanno sulla vostra vita
  • dalla vostra situazione personale.

A seconda del problema che state affrontando, potrebbero offrirvi:

Anche la Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha dimostrato di essere utile per le persone che convivono con il dolore.

Per saperne di più sui trattamenti per le seguenti patologie, consulta le nostre risorse informative:

Qui potrete inoltre trovare ulteriori informazioni sulle varie malattie mentali e come vengono curate.

In che modo aiutano queste cure?

La Terapia della Parola

Può essere difficile esprimere come ci si sente, anche ai familiari e agli amici più stretti. A volte è ancora più difficile condividere come ci si sente con qualcuno che conosciamo bene se non vogliamo preoccuparlo.

Per questo motivo, può essere più facile parlarne con un professionista. Potrebbero aiutarvi a trovare modi per affrontare meglio i propri sentimenti, pensieri e problemi pratici.

E’ possibile che ci si senta meglio già subito dopo aver iniziato la Terapia della parola, per il solo fatto di potere parlare di ciò che ci preoccupa. Oppure potrebbe volerci un po’ più di tempo prima che la psicoterapia cominci a farci sentire meglio.

Farmaci

Molto dipende dal tipo di farmaco che viene somministrato e da quale altro tipo di supporto si sta ricevendo.

In generale, i farmaci vengono utilizzati per aiutare a sentirsi sufficientemente bene per iniziare a fare altri cambiamenti positivi nella propria vita. Qualsiasi tipo di farmaco di solito richiede un po' di tempo per funzionare ed e’ importante che venga assunto come prescritto dal medico.

I farmaci potrebbero anche essere utili in caso di problemi di sonno, appetito o dolore fisico. Chiedete al vostro medico se i farmaci potrebbero essere utili nel vostro caso.

Posso assumere farmaci per una malattia mentale se sto già assumendo farmaci per una malattia fisica?

Se si soffre di una malattia fisica, è probabile che si stiano già assumendo farmaci. Sarà il medico a indicare se due tipi di farmaci non devono essere assunti insieme. Il vostro medico indicherà anche se ci sono effetti collaterali a cui dovreste prestare attenzione.

Tutti i farmaci hanno alcuni effetti collaterali, anche se questi sono generalmente lievi e tendono a svanire quando si assume il farmaco da un po' di tempo. Qualsiasi cambiamento fisico o emotivo che notate deve essere condiviso con il vostro medico.

Come posso aiutarmi in modo autonomo?

Oltre a richiedere aiuto professionale, ci sono una serie di cose che puoi fare per aiutare voi stessi:

Parlatene con gli altri

Condividete li vostri timori e preoccupazioni con le persone che vi stanno accanto. Parlatene con qualcuno che vi ha sostenuto in passato ed è stato in grado di ascoltarvi adeguatamente.

Parlatene con il vostro medico
Non bisogna aver paura di fare domande al proprio medico specialista o al medico di famiglia sulla malattia. Se ci sono aspetti della malattia o del suo trattamento su cui si hanno dubbi, possono aiutare a spiegarveli.

Richiedete supporto
Esistono vari enti di beneficenza e organizzazioni che possono offrire informazioni e supporto affidabili Potrebbe persino esserci un’opportunità di parlare con altre persone che convivono con la vostra stessa malattia fisica e quindi accedere al supporto tra pari.

Richiedete un sostegno finanziario
Se soffrite di una malattia fisica o mentale, potreste avere diritto ad accedere a sussidi e altri aiuti finanziari.

Nutritevi bene
Cerca di seguire una dieta equilibrata: perdere peso o mangiare cibi malsani può essere nuocere sia alla salute fisica e che quella mentale. Se soffrite di undisturbo alimentare e’ possibile che una dieta equilibrata e sana per voi sia diversa.

Fate esercizio fisico regolarmente
Se possibile, cercate di fare un po' di esercizio fisico regolarmente: potrebbero bastare una semplice passeggiata o fare dieci minuti di yoga leggero.

Mantenete un equilibrio
Cercate di trovare un equilibrio tra continuare a spron battuto e il riposo.

Fate cose che vi piace fare (prendersi cura di se’)
Assicuratevi di includere nella vostra giornata attività rilassanti e piacevoli. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, da una telefonata con un amico alla lettura di un libro in giardino.

Evitate di bere troppi alcolici
Cercate di non bere troppo alcol, che a lungo termine può avere un impatto negativo sulla salute mentale.

Evitate l'assunzione di droghe ricreative
Le droghe possono avere un effetto negativo sulla salute mentale, in particolar modo se assunte assieme ad altri farmaci. Per ulteriori informazioni e supporto sui vari tipi di droghe consultate il nostro sito web.

Automedicazione
Alcune persone usano alcol o droghe per affrontare i loro problemi di salute fisica o mentale. A volte questo viene definito come "automedicazione". E’ possibile che a breve termine questo porti benefici, ma con il passare del tempo vi farà sentire peggio. Se fate uso di droghe o alcol per far fronte a situazioni difficili, parlatene con il vostro medico.

Abitudini del sonno
Cerca di creare una buona routine del sonno. Qui potete leggere ulteriori informazioni e i nostri suggerimenti perdormire bene.

Assumete i farmaci che vi sono stati prescritti
Non interrompete l'assunzione dei farmaci, ne’ modificare la quantità o l’orario di assunzione; evitate di assumere altri farmaci senza prima consultare il vostro medico. Se le medicine che state prendendo hanno sgradevoli effetti collaterali, parlatene al vostro medico.

Non mancate alle visite di controllo
Quando si soffre di determinate condizioni di salute fisica o mentale o sono stati prescritti certi farmaci, vengono dati appuntamenti per visite di controllo ad intervalli regolari con il medico di famiglia o lo specialista. E’ importante che non manchiate a queste visite e avvisiate subito il medico di famiglia o lo specialista nel caso in cui si verificano nuovi sintomi fisici o mentali in quanto può aiutare chi vi cura a rilevare eventuali problemi prima che peggiorino.

Come si può aiutare qualcun altro?

Amici e familiari spesso possono essere i primi a notare quando qualcuno sta soffrendo problemi salute mentale. Se questo dovesse essere il caso per qualcuno che conoscete:

  • incoraggiateli con gentilezza a richiedere supporto
  • spiegando che con aiuto e’ probabile che si sentano meglio,
  • facendo notare che chiedere aiuto non è un segno di debolezza.

Qui di seguito troverete alcuni suggerimenti di cosa potete fare per aiutare ulteriormente:

  • Trascorrere del tempo con loro – È utile trascorrere del tempo con qualcuno che sta soffrendo di problemi di salute mentale: Incoraggiateli con gentilezza ad aprirsi e a parlare di come si sentono e a continuare a svolgere alcune delle attività che svolgono normalmente.
  • Rassicurateli – Ribadite che con il tempo e il giusto supporto la salute mentale migliora. Potrebbero non crederci facilmente.
  • Incoraggiate uno stile di vita sano – Senza mettergli troppa pressione, cercate di incoraggiarli a mangiare bene, dormire bene, evitare di bere troppi alcolici e a prendere le medicine che gli sono state prescritte. Potreste aiutarli a farlo cucinando un pasto o svolgendo con loro un'attività che non coinvolga l'alcol.
  • Siate dei buoni ascoltatori – Potrebbe aiutare fare loro sapere che siete li per parlare di eventuali dubbi o domande sulla loro malattia o sulla cura.
  • Fate attenzione ai campanelli di allarme – Prendeteli sul serio e incoraggiateli a parlare con il loro medico se:
    • sembrano peggiorare
    • cominciano a dire di non voler più vivere
    • notate segni di autolesionismo o dicono di avere intenzione di volersi fare del male.

Mi prendo cura di qualcuno, quale supporto è disponibile per me?

Prendersi cura di qualcuno che è malato sia fisicamente che mentalmente può essere molto impegnativo, ed è facile dimenticarsi di stessi e trascurare propria salute e sul proprio benessere.

Se vi prendete cura di qualcuno, esiste un test per vedere che aiuto è disponibile sia per il personale di assistenza che per l’assistito, il che può aiutare a svolgere il vostro compito di assistente. Troverete ulteriori informazioni su questo test consultando il sito web dell'NHS.

Troverete inoltre ulteriori informazioni sull'aiuto e il supporto disponibili per il personale di assistenza sul Sito web del Carers Trust.

Abbiamo una risorsa sull’assistenza a una persona con una malattia mentale che include informazioni su:

  • cosa significa svolgere un ruolo di personale di assistenza
  • quali sono i diritti dei pazienti e del personale di assistenza
  • come tutelare i diritti di un’altra persona
  • prendersi cura di sé
  • i sussidi a disposizione del personale di assistenza
  • in che modo gli operatori sanitari e sociali possono supportare efficacemente sia il personale di assistenza che gli assistiti.

Vivere con una malattia o dei dolori non diagnosticati

Alcune persone vivono con la malattia o il dolore senza ottenere una diagnosi. In questo caso si parla di "sintomi vaghi e aspecifici” che si verificano quando i medici non riescono a trovare una causa fisica per i sintomi che si presentano.

Oltre alle consuete difficoltà legate alla convivenza con la malattia o il dolore, non sapere cosa stia causando i propri problemi può essere difficile anche per altri motivi:

  • Non sapere la causa dei problemi può generare paura e stress, che a loro volta fanno sentire il paziente ancora peggio.
  • Potrebbero esserci difficoltà nell’ottenere cure adeguate.
  • Avere una diagnosi permette capire esattamente ciò che si ha e di spiegarlo agli altri. Senza una diagnosi, alcune persone pensano che gli altri non gli credano o che non riconoscono le loro difficoltà.
  • Magari sono stati provati dei trattamenti che non hanno funzionato e che ciò sia una fonte di turbamento o che risulti in ulteriori problemi di salute fisica.

Tutto questo può contribuire a danneggiare per la vostra salute mentale, soprattutto se i tuoi problemi non vengono diagnosticati per molto tempo.

Se voi o qualcuno che conoscete ha dei sintomi inspiegabili dal punto di vista medico, c'è ancora aiuto disponibile che può includere:

Per saperne di più sul trattamento e il supporto per i sintomi inspiegabili dal punto di vista medico visitail sito web del College.

Ulteriore aiuto

Le organizzazioni a cui rivolgersi

Ci sono molti enti di beneficenza e organizzazioni diverse che offrono supporto alle persone con malattie fisiche. Anche se non possiamo elencarli tutti qui, abbiamo incluso informazioni sugli enti di beneficenza che sostengono le persone con le malattie più diffuse nel Regno Unito.

Per trovare altri enti di beneficenza puoi usare il registro della Charity Commission.

Asthma + Lung UK

Assistenza telefonica: 0300 222 5800
WhatsApp

Asthma + Lung UK offre una linea di assistenza telefonica, consigli sulla salute e gruppi di supporto per le persone che vivono con patologie polmonari.

Bowel Cancer UK

Bowel Cancer UK offre informazione e supporto alle persone affette da cancro intestinale. Qui si possono trovare supporto per una diagnosi, consigli sulla salute, eventi di supporto, comunità online, opuscoli e schede informative.

Breast Cancer Now

Assistenza telefonica: 0808 800 6000

E-mail: hello@breastcancernow.org oppure si può usare il loro Modulo Chiedi a un infermiere

Breast Cancer Now offre supporto e informazioni alle persone affette da cancro al seno. Qui si possono trovare una linea telefonica di assistenza infermieristica specializzata, sessioni dal vivo e informazioni sul cancro, un'app di supporto e un forum online.

Diabetes UK

Assistenza telefonica: 0345 123 2399

Email: helpline@diabetes.org.uk

Diabetes UK offre informazioni specialistiche e consigli su tutti gli aspetti della convivenza con il diabete.

British Heart Foundation

Assistenza telefonica: 0300 330 3311

Email: hearthelpline@bhf.org.uk

La British Heart Foundation fornisce informazioni sulle condizioni cardiache e circolatorie, sugli esami disponibili e sui trattamenti.

Kidney Care UK

Assistenza telefonica: 01420 541 424

Email: info@kidneycareuk.org

Kidney Care UK è un ente di beneficenza per il supporto ai pazienti di patologie renali che offre sovvenzioni per i pazienti, sovvenzioni per le vacanze, servizi di consulenza e difesa dei diritti, e altro ancora.

British Liver Trust

Assistenza telefonica: 0800 652 7330

Email: helpline@britishlivertrust.org.uk 

Il British Liver Trust fornisce una linea telefonica di assistenza infermieristica, gruppi di supporto e supporto pratico per i pazienti affetti da malattie del fegato o cancro.

Pain Concern

Assistenza telefonica: 0300 123 0789

Email: help@painconcern.org.uk

Pain Concern supporta le persone che vivono con il dolore e fornisce una linea telefonica di assistenza, un forum e strumenti di autogestione.

Parkinson’s UK

Assistenza telefonica: 0808 800 0303.
Parkinson's UK offre supporto alle persone affette da Parkinson e a coloro che si prendono cura di loro.

Prostate Cancer UK

Assistenza telefonica: 0800 074 8383

Prostate Cancer UK offre supporto e informazioni per le persone che vivono con il cancro alla prostata, tra cui anche una linea telefonica di assistenza infermieristica specializzata, pubblicazioni, supporto online e supporto individuale.

Stroke Association

Assistenza telefonica: 0303 3033 100

Email: helpline@stroke.org.uk

Stroke Association offre una linea telefonica di assistenza, gruppi di supporto e una comunità online alle persone colpite da ictus.

Shout
SMS: 85258
Shout è un servizio gratuito e confidenziale di supporto via SMS per le persone che vivono nel Regno Unito e che soffrono di ansia, stress, depressione, tendenze suicide o che si sentono sopraffatte.

Ulteriori approfondimenti

  • La trappola della felicità, Dott. Russ Harris
  • Il corpo accusa il colpo; Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche, Bessel Van Der Kolk
  • Forse dovresti parlare con qualcuno: Il quaderno di lavoro: Un kit di strumenti per modificare la tua storia e cambiare la tua vita, Lori Gottlieb

Altre risorse

Elenco dei collaboratori

Questo materiale informativo è stato prodotto dal Royal College of Psychiatrists’ Public Engagement Editorial Board (PEEB). Contiene le migliori informazioni disponibili al momento della stesura.

Autori esperti: Dott. Sanjukta Das

Riferimenti bibliografici completi disponibili su richiesta. 

This translation was produced by CLEAR Global (Feb 2025)

Read more to receive further information regarding a career in psychiatry